la Medicina oltre
"Il compito del Medico è trovare la salute.
Tutti sanno trovare la malattia"
Andrew Taylor Still
TITOLO DEL CONVEGNO: Bambini di oggi: il nostro impegno per il loro futuro.
DATA: Sabato 1° Dicembre 2018
SEDE: Sala dei Dieci Comune di Asola.
RAZIONALE: La Pediatria è andata assumendo, soprattutto negli ultimi anni, la connotazione di scienza cha ha la responsabilità della salute e della qualità di vita dell’ essere umano dalla nascita all’ età adulta. Quindi è importante che in tutti gli operatori del settore vi siano ricchezza e qualità professionale che derivano dalla conoscenza e dalla condivisione di competenze. Cosa che si propone di fare questo incontro, occasione di confronto fra Pediatri Ospedalieri e Pediatri di Famiglia allo scopo di creare una continuità terapeutica fra Ospedale e Territorio per tutelare al meglio la salute di neonati, bambini e adolescenti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Stefano Sardini
MODERATORI: Prof. Gaetano Chirico, Prof. Fabio Mosca, Prof. Mauro Stronati.
PROGRAMMA: ore 08,30-09,00 arrivo dei partecipanti
ore 09,00-09,20 presentazione del Convegno e saluto delle Autorità
ore 09,20-09,40 Patrizia Bonesi (ABEO): “Progetto Sostegno”.
ore 09,40-10,00 Gianluigi Ardissino:”Diarrea emorragica e Sindrome Emolitico
Uremica: cosa è cambiato in 10 anni di
attività della rete S.E.U.”
ore 10,00-10,20 Antonio Mastrangelo:”Danno renale da I.V.U.: cosa c’è di
nuovo?”
ore 10,20-10,40 Discussione
ore 10,40-11,00 coffee break
ore 11,00-11,20 Paolo Orizio: “Non sempre così è, anche se vi pare “.
ore 11,20-11,40 Alberto Ravelli: “Dolori addominali funzionali: croce e delizia
per il Pediatra”.
ore 11,40-12,00 Antonietta Auriemma: “Novità in tema di profilassi
neonatale alla dimissione dal Nido”.
ore 12,00-12,20 Maria Enrica Bettinelli:”Alimentazione del bambino nei primi
anni di vita: ci sono novità?”.
ore 12,20-12,40 Discussione
ore 12,40-13,10 Lunch
ore 13,10-13,30 Emanuela Piccotti:”Novità in tema di triage pediatrico: perché
farlo bene”.
ore 13,30-13,50 Marco Pitea: “Il bambino con alta statura”
ore 13,50-14,10 Andrea Locatelli: ”Casi clinici interattivi di dermatologia
pediatrica”.
ore 14,10-14,30 Elvio Della Giustina: “Lipotimia, sincope, collasso: facciamo
chiarezza”.
ore 14,30-14,50 Discussione
ore 14,50-15,00 test di apprendimento e chiusura del Convegno
MODERATORI
Prof. Chirico Gaetano: Direttore Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva
Neonatale, Spedali Civili di Brescia.
Prof. Mosca Fabio: Direttore Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva
Neonatale, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
di Milano.
Prof. Stronati Mauro: Direttore Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva
Neonatale, Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo di Pavia.
RELATORI
Dott. Ardissino Gianluigi: Responsabile Centro S.E.U. presso la Struttura Complessa di
Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico, Clinica Pediatrica G. e D. De
Marchi di Milano
Dott.ssa Auriemma Antonietta: già Direttore Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia
Intensiva Neonatale Ospedale Bolognini di Seriate.
Dott.ssa Bettinelli Maria Enrica: Pediatra, Neonatologa, IBCLC presso l’ATS Città
Metrolpolitana di Milano
Dot.ssa Bonesi Patrizia: Vice Presidente Associazione A.B.E.O. Mantova
Dott. Della Giustina Elvio: già Direttore SC Neuropsichiatria Infantile, Arcispedale
Santa Maria Nuova,
Dott. Locatelli Andrea: Dirigente Medico Struttura di Dermatologia Ospedale Papa Giovanni
XXIII di Bergamo
Dott. Mastrangelo Antonio: Dirigente Medico . presso la Struttura Complessa di Nefrologia,
Dialisi e Trapianto Pediatrico, Clinica Pediatrica G. e D. De Marchi
di Milano
Dott. Orizio Paolo: Dirigente Medico Struttura di Chirurgia Pediatrica, Spedali Civili di Brescia
Dott.ssa Piccotti Emanuela: Direttore di Unità Operativa Semplice Dipartimentale di
Pronto Soccorso e OBI, IRCCS Istituto G Gaslini di Genova
Dott. Pitea Marco: Pediatra Servizio di Endocrinologia IRCCS S. Raffaele di Milano
Dott. Ravelli Alberto: Responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia ed
Endoscopia Digestiva, Clinica Pediatrica dell'Università di Brescia,
Ospedale dei Bambini c/o Spedali Civili
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Sardini Stefano: Direttore Struttura Complessa di Pediatria ASST Mantova, Presidio di
Asola.
PATROCINI RICHIESTI: S.I.N.
Ordine dei Medici della Provincia di Mantova
Comune di Asola
Nel ciclo di conferenze sull' OMOTOSSICOLOGIA vengono esposte le differenze tra approccio allopatico e omotossicologico, con premesse di fisiopatologia clinica per comprendere il significativo supporto della medicina non convenzionale alle problematiche correnti. Vengono illustrati:
a) schemi terapeutici iniziali che il Farmacista può proporre.
b) la prassi clinica dello Specialista per affrontare problematiche più complesse, con il supporto della clinica e di metodiche strumentali di nuova generazione per le specifiche patologie d'organo o apparato (Organometria Funzionale EAV, Impedenziometria BIA_Acc, Terapia Regmatex, Ozonoterapia, Idrocolonterapia, Osteopatia).
Argomento: PATOLOGIE RESPIRATORIE INVERNALI
2013
Argomento: LE POLLINOSI
2013
Argomento: PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
2013
2012
Argomento: PATOLOGIE INVERNALI
2012
Argomento: PREVENZIONE PATOLOGIE INVERNALI
2012
"Se ascolto, dimentico
Se vedo, ricordo
Se faccio, capisco".
Confucio